Dall’incontro tra le Officine AGAPO OdV e la Fondazione Beppe Lungo Onlus è nata l’idea progetto “ARTE X INCLUDERE”: un laboratorio artistico e artigianale finalizzato all’incontro e inclusione sociale, aperto a giovani con disabilità, rivolto alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado.
AGAPO OdV(Associazione Genitori soggetti Autistici Progetto Orizzonte)è un’organizzazione di Volontariato del Terzo Settore che da 10 anni porta avanti preziose esperienze laboratoriali di aggregazione sociale e avviamento al lavoro, con attenzione protettiva ma non segregativa verso le persone più fragili che le sperimentano (www.officineagapo.com)
![](https://www.fondazionebeppelungo.it/wp-content/uploads/2024/12/Presentazione-Progetto-Arte-per-Includere-1-1024x768.jpeg)
![](https://www.fondazionebeppelungo.it/wp-content/uploads/2024/12/Presentazione-Progetto-Arte-per-Includere-2-1024x768.jpeg)
La volontà di Agapo OdV di aprirsi al territorio offrendo percorsi, conoscenze, attività in rete e solidarietà si è ben sposata con gli intenti della Fondazione Beppe Lungo Onlus, che ha già sostenuto iniziative sociali attraverso il mondo della scuola.
Il frutto di questa collaborazione è stato presentato lo scorso 21 novembre in seno alla manifestazione DISART 2024, presso il Museo CAMeC, dove Marco Stretti (Officine Agapo) e Tiziana Lungo (Fondazione Beppe Lungo Onlus) hanno esposto agli intervenuti il progetto “ARTE X INCLUDERE”, ossia un doposcuola artistico gratuito dedicato alla lavorazione della ceramica, aperto a giovani (14-18 anni) con disabilità. Lo scopo dell’iniziativa è di offrire materialmente uno spazio organizzato e protetto per accogliere, orientare e favorire abilità artistiche in giovani con diversabilità, fornendo loro conoscenze applicate e rivolte al fare.
La definizione di “doposcuola” non è casuale: si punta infatti a replicare momenti laboratoriali aggreganti fuori dall’ambiente scolastico, con lo scopo di integrare le esperienze scolastiche che magari non hanno potuto essere sufficientemente sviluppate secondo esigenze individuali.
Un ulteriore obiettivo è di creare occasioni di aggregazione e socializzazione tra le persone aderenti all’iniziativa, permettendo loro di misurarsi con le proprie capacità e di mostrarle ad altri anche attraverso eventi, occasioni pubbliche e i social dell’Associazione AGAPO dedicati allo scopo.
Oggetto del laboratorio è un corso pratico di base per lo studio, la creazione e la promozione di oggettistica in ceramica attraverso varie fasi: l’indagine e la costruzione dei modelli, la prima lavorazione della creta e sua manipolazione, la rifinitura e la cottura dei modelli, il decoro e la colorazione, la finitura per la presentazione e infine la promozione dell’oggetto on line.
Il corso si terrà presso le Officine di Ceramica A.G.A.P.O (Cortile Fabbro Ferraio 15 – 1° trav. Via Milano 40) a partire da dicembre 2024-gennaio 2025, e potrà essere modulato in base alle differenti esigenze.
Le lezioni, della durata di circa 2 ore, saranno a cadenza settimanale e si svolgeranno nel pomeriggio (con orari concordati in base alle richieste pervenute). I partecipanti lavoreranno in gruppi composti da un massimo di 5 ragazzi (senza contare eventuali accompagnatori e/o sostegni individuali).
Per iscrizioni e informazioni è possibile contattare il numero 349-3738052 o consultare il sito www.officineagapo.com
Lascia un commento